202504_Monte_Santangelo_00

Monte Sant’Angelo (FG) – Il fascino senza tempo della Vespa ha conquistato le vie di Monte Sant’Angelo nel weekend del 26 e 27 aprile 2025, in occasione del primo raduno nazionale promosso dal Vespa Club locale. L’evento, attesissimo dai vespisti di tutta Italia, ha trasformato il borgo pugliese in un vivace punto di incontro per appassionati delle due ruote d’epoca, unendo motore, cultura e turismo.

Due giorni all’insegna della passione

Sabato pomeriggio ha preso il via la manifestazione: alle 16:30, l’iscrizione si è aperta in Piazza Beneficenza, cuore pulsante del centro storico. Poco dopo, i partecipanti hanno preso parte a un tour guidato nel borgo, arricchito da un aperitivo offerto dallo stesso Vespa Club Monte Sant’Angelo.

La giornata di domenica si è aperta di buon mattino: alle 8:30 riaprono le iscrizioni e alle 10:30 parte il giro turistico, che ha condotto i vespisti verso Pulsano, meta suggestiva per una tappa intermedia con aperitivo. A mezzogiorno è scattata la partenza per il pranzo collettivo, momento conviviale che ha rafforzato lo spirito di comunità. Nel pomeriggio, alle 16:30, si sono svolte le premiazioni finali e i saluti ai club partecipanti.

Numeri e organizzazione

L’organizzazione ha previsto un numero limitato di partecipanti, per garantire un’esperienza curata e sicura. Fra i punti forti dell’evento: 300 gadget realizzati per i partecipanti (i primi 150 pranzi erano garantiti) e gadget a scala differenziata per conducenti e passeggeri.

Il costo per la partecipazione era strutturato su più livelli: la quota per gadget (inclusiva di colazione e aperitivo) era di 15 € per il conducente e 10 € per il passeggero, mentre il pranzo è stato offerto a 40 €. Motoraduni

Il significato del raduno per il territorio

Oltre alla passione per la Vespa, il raduno ha rappresentato un’occasione di promozione turistica per Monte Sant’Angelo, cittadina dall’alto valore storico e spirituale, nota anche per il suo Santuario di San Michele Arcangelo. Il tour nel borgo ha permesso ai visitatori di scoprire angoli suggestivi, mentre le soste conviviali hanno stimolato la socialità tra i partecipanti.

L’evento è stato inoltre utile per rafforzare il legame tra gli appassionati di Vespa e la comunità locale, creando un momento di festa condiviso ma anche un’opportunità di crescita per il Vespa Club Monte Sant’Angelo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *